Claudio Mazza - Schegge di nature vive
Inaugurazione Sabato 8 Marzo alle ore 17.00
Anche questo anno riprendono con entusiasmo le mostre d’arte patrocinate dal mim - museum in motion, collezione di Arte Contemporanea del Castello di San Pietro in Cerro, secondo il progetto della Famiglia Spaggiari iniziato ormai oltre vent’anni fa: dare visibilità agli artisti emergenti del territorio.
Il mim museum in motion è una raccolta di opere private improntata alla valorizzazione delle più significative espressioni artistiche dell’attualità, che testimonia il continuo processo evolutivo dell’arte contemporanea.
Da Sabato 8 Marzo sarà in mostra nella Sala dei Drappi dell’antica dimora gentilizia l’artista piacentino Claudio Mazza con “Schegge di nature vive”.
Claudio Mazza è nato a Locri nel 1957, ma vive e lavora da oltre 30 anni a Piacenza.
Dopo un lungo percorso di ricerca iniziato nei primi anni ‘90 con una pittura di ispirazione fantastica e surrealista, l’autore si esprime oggi attraverso una figurazione originale, che non fa tanto leva sulla rappresentazione mimetica del soggetto, quanto sulla riscrittura di elementi corporei riconoscibili, fondamentali per la costruzione di un inedito equilibrio compositivo, derivante dalla messa in tensione di forme e colori.
Se ad un primo sguardo i dipinti di Claudio Mazza sembrano, infatti, astratte composizioni di piani ritmicamente sovrapposti, ad un’analisi più attenta si intravvede, ad es., la silhouette semplificata di un corpo femminile, che non viene scelto per esigenze narrative, ma per la fluidità e l’eleganza delle forme.
Protagoniste delle sue opere sono soprattutto acrobate, ginnaste e danseurs, insomma figure che evocano immediatamente l’idea del movimento, amplificata dall’artista attraverso la progressiva scomposizione dell’immagine, che va successivamente a ricomporsi negli occhi di chi guarda.
Forme regolari ed irregolari si sovrappongono l’una all’altra, talvolta su fondi uniformi blu o polvere, con una precisione quasi chirurgica che prevede l’utilizzo di un solo colore - il grigio - declinato in molte varianti tonali.
A facilitare la lettura dell’opera, alcune accensioni cromatiche ed inserti materici, volti ad evidenziare gli elementi chiave della figura, in un progressivo percorso di affrancamento dalla bidimensionalità della tela.
I dipinti di Mazza sono tutti realizzati su tela con tecnica mista, che prevede anche la presenza di parti materiche.
Ingresso gratuito alla mostra dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15 alle 17.30
Catalogo con testo critico di Carlo Francou
Biglietto a pagamento per la visita guidata del Castello di San Pietro in Cerro, per l’ingresso alla Sala delle Armi, al mim - museum in motion e alla mostra Cina Millenaria - I Guerrieri di Xian
L'attività espositiva di Mazza, iniziata nel 1996, ha portato ben presto alla collaborazione con gallerie di indiscusso prestigio nel mercato italiano e all'instaurazione di rapporti con organizzazioni e gallerie straniere.
Tra le principali esposizioni:
Rassegna Internazionale di Arte visiva contemporanea tenutasi nel 2003 nel Castello Estense di Ferrara; “Padiglione Italia”
Rassegna di pittori italiani curata da Philippe Daverio tenutasi negli anni 2005/2006 nelle Città di Venezia, Biella e Potenza;
la mostra collettiva “I pittori piacentini nel piccolo formato” tenutasi nel 2005 presso la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza;
la partecipazione nel 2006 alla mostra della collezione del Museum in Motion del Castello di S. Pietro presso l’Antico Palazzo della Pretura di Castell’Arquato;
la mostra personale tenutasi nel 2007 a Palazzo Farnese (Piacenza) presso la sede dell’Assessorato alla Cultura;
la mostra “Les Italiens” di quattro artisti italiani tenutasi nel 2009 a Cagnes sur Mer presso la Maison des artistes;
la mostra personale di inaugurazione del Bibiena Art Festival tenutasi nel 2009 presso la Chiesa di San Cristoforo di Piacenza;
la partecipazione nel 2010 ad “Arte Fiera Sindelfingen” di Stoccarda (con la Galleria Poliedro di Trieste);
l’esposizione collettiva tenutasi nel 2013 a Parenzo (Croazia) presso la Sabornica Galerija per celebrare l’ingresso della Croazia nell’Unione Europea;
la partecipazione nel 2013 la Tour “Euart” in USA: Texas Contemporary Art Houston (Texas), Art San Diego Contemporary Art Fair, San Diego (California), Miami Projet, Miami Fort Lauderdale (Florida); Los Angeles, Settimana della Moda;
la cerimonia, alla presenza del Vescovo di Piacenza-Bobbio, di collocazione e inaugurazione nel 2014 del dipinto “Cristo Crocifisso” presso l’Oratorio di S. Maria delle Grazie di Vigoleno (PC).
LUOGO
Castello di San Pietro, Via Roma, 19, San Pietro in Cerro (PC)
Link a Google Maps
TITOLO: SCHEGGE DI NATURE VIVE
AUTORE: Claudio Mazza
Data: dal 8 al 30 Marzo 2025
Ingresso gratuito alla mostra: domenica e festivi, dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15 alle 17.30
Catalogo con testo critico di Carlo Francou
Inaugurazione: Sabato 8 Marzo alle ore 17.00
CONTATTI:
info@castellodisanpietro.it
+39 (0)523 839056
Il MiM - Museum in Motion, nasce per volere di Franco Spaggiari che mosso dalla passione per l’arte antica e contemporanea ha negli anni dato corpo ad una collezione di opere che attraversa un ampio spettro di correnti, generi e stili, dal dopoguerra ai giorni nostri. Il museo inaugurato nel 2001 e battezzato dal critico Pierre Restany (1930-2003) che lo definì una realtà in movimento, è attento alle novità e in continua evoluzione.