Riccardo Bonfadini. Wunderkammer. | MiM - Museum in Motion al Castello di San Pietro dal 18 Maggio al 8 Giugno 2025

MiM
Museum in Motion

Castello di San Pietro

Riccardo Bonfadini. Wunderkammer

Inaugurazione Domenica 18 Maggio dalle ore 17.00

La personale “Wunderkammer” apre le porte a un mondo di meraviglie quotidiane.

Siamo lieti di annunciare l’apertura della mostra “Wunderkammer”, un’esplorazione artistica che invita a scoprire come lo straordinario si nasconda spesso nel quotidiano, tra ironia, satira e cultura pop. L’esposizione, allestita presso la sala dei Drappi del Castello di San Pietro in Cerro, sarà visitabile dal 18 Maggio all’8 Giugno 2025 (eccetto il 1 Giugno per chiusura Castello).
Riccardo Bonfadini, nato a Cremona nel 1971, ci conduce in un viaggio tra arte visiva e cultura pop, creando un “luogo della mente” dove l’ironia e il paradosso si mescolano a un’estetica minimalista e digitale. La sua poetica si sviluppa lungo tre filoni principali: opere che richiamano la comunicazione pubblicitaria, scenografie in miniatura di un universo umano e il riutilizzo del ready-made, tutti elementi che generano cortocircuiti logici e semantici, smascherando l’apparenza e l’esibizionismo di una società sempre più spettacolarizzata.
Le sue creazioni, spesso caratterizzate da immagini digitali e superfici che richiamano i quaderni di scuola, decontestualizzano e ironizzano sulla realtà più banale, trasformandola in un gioco visivo e concettuale. Opere come “Trattoria” e “Il grande albero” utilizzano parole e immagini per creare un dialogo tautologico, invitando lo spettatore ad assemblare i pezzi di un senso sempre in sospeso.
L’artista spazia tra poesia visiva e pop colto, con un approccio che richiama la Pop Art ma con una virata minimalista e autorefenziale, lontana dalle narrazioni di Roy Lichtenstein. Le sue immagini, isolate e fredde, sono pensate per disorientare e stimolare una riflessione critica sul nostro rapporto con il mondo e la tecnologia.
In mostra si potranno ammirare anche le microsculture e le sculture che rovesciano le proporzioni del quotidiano, come nell’opera “Terra rossa”, dove Bonfadini ribalta il gigantismo di Claes Oldenburg, descrivendo il mondo in scala ridotta e creando un senso di straniamento. La sua arte denuncia un’umanità ridotta a automi, prigionieri di scenografie disgregate e di un vuoto di consapevolezza, in un contesto di edonismo e superficialità.
Il suo uso del ready-made, come in “Lezione di lettere”, sottolinea come anche le immagini più vivaci e colorate possano perdere di autenticità, rimanendo tracce di realtà sublimata e senza vitalità.
“Wunderkammer” racconta lo straordinario che si cela nell’ordinario di una società iperconnessa, dove gli schermi duplicano il mondo e l’intelligenza artificiale esercita un dominio sempre più incontrastato. In questo contesto, l’umorismo e l’ironia di Bonfadini si rivelano come strumenti di resistenza, un residuo ancora possibile di ragione, libertà e autogoverno.
Citazione personale di Bonfadini: “La creatività una straordinaria forma di ribellione”.
L’inaugurazione si terrà con la presenza dell’artista e del curatore unitamente al professore Roberto Bettinelli autore del testo critico al catalogo. L’evento è aperto al pubblico e gratuito.
Non perdete questa occasione di scoprire un artista che, con leggerezza e profondità, ci invita a riflettere sul mondo che ci circonda.
Vi aspettiamo numerosi!

Le mostre personali più rappresentative del suo percorso espositivo dal 2007 ad oggi:

  • 2007 :“Mondo Spogliato” Circolo della Stampa Milano; "Palazzo della Pretura" di Castell'Arquato (Pc) ; Libreria "Spazio Bocca" Milano
  • 2008 :"L’Arte da Leggere” - Parlamento Europeo - Strasburgo (Francia);“Spazio Lombardi" - Milano;
  • 2009 :"Art Gallery Città Alta" - Bergamo; Galleria Civica Dante Alighieri" - Sirmione del Garda; ”Cleofe Store" Cremona
  • 2010 :Fiera – “Exhibitalia Art Basel Miami Beach” - U.S.A.
  • 2011 :Premio Amalfi - Antichi Arsenali - Amalfi; Air Bags" Mazzoleni Art Gallery - Città Alta Bergamo;
  • 2012 :"Raccolta Differenziata" - Officina71 – Soresina (Cremona); "Plastik" - Mazzoleni Art Gallery - Alzano Lombardo (Bergamo)
  • 2013 :"Materia Pop" - Fondazione San Domenico - Crema; "Figure Plastiche" - Martinengo (Bergamo);"Petits Jeux" - Caffè Sorini - Soresina
  • 2014 :"No Input, No Output" - Loft Gallery - Corigliano Calabro (Cs);
  • 2016 :“Enigmi Pop” Equita - Milano
  • 2017 :“Popmodoro” – La Bottega – Marina di Pietrasanta; "On the Road" - Dentons Milano
  • 2018 :“Brandstorming”” Art Gallery Museum – Piacenza
  • 2019 :“Divieto d’Ascesso” – Milano; “L’Arte Condizionata” – Azimut Capital – Brescia
  • 2022 :Live Box – Parma
  • 2023 :“Vent’anni d’Insuccessi” – Galleria Il Triangolo Cremona; “Una Storia già Vista” – Galleria Mangano Cremona
  • 2024 :“Collage” - una piccola galleria Soresina (Cremona)
  • 2025 :“Una Mostra Inutile” – Palazzo Mediceo Seravezza (Lucca); “Wunderkammer” - Castello di San Pietro in Cerro
L'artista ha partecipato a numerose mostre collettive e fiere d'arte, contribuendo con la propria presenza e il proprio talento a vari eventi di rilievo nel panorama artistico. Inoltre, molte delle sue opere sono presenti in collezioni private e pubbliche, testimonianza del riconoscimento e del valore attribuiti al suo lavoro.

mim - museum in motion: L’Arte che si muove:

Parallelamente alla mostra, il mim - museum in motion trasforma il Castello in un ambiente dinamico e interattivo. Questa iniziativa innovativa propone esperienze museali itineranti e interattive,dove l’arte non è più statica ma si esprime attraverso installazioni, performance e percorsi sensoriali in movimento. Il connubio tra l’arte di Bonfadini e il mim offre al visitatore l’opportunità di vivere una fruizione culturale che rompe le tradizionali barriere dello spazio espositivo, stimolando la partecipazione e il confronto diretto.

Il Percorso Espositivo

All’interno del Castello, il percorso del mim è organizzato in diverse sezioni tematiche che guidano il visitatore lungo un cammino emozionale: grazie al museo mim - museum in motion vi è un intera area espositiva presso gli antichi granai del Castello per installazioni multimediali e performance che coinvolgono il pubblico in un’esperienza multisensoriale.
Un ulteriore appuntamento imperdibile dell’evento è la possibilità di visitare i sot terranei del Castello, dove sono esposte le statue di terracotta di Xian. Questo percorso consente di ammirare da vicino la magnificenza dell’antica tradizione cinese, offrendo uno spaccato unico sulla storia e sull’arte millenaria.
Tale esposizione arricchisce l’esperienza complessiva, creando un ponte inaspettato tra l’arte contemporanea e l’eredità culturale globale

LUOGO
Castello di San Pietro, Via Roma, 19, San Pietro in Cerro (PC)
Link a Google Maps

TITOLO: Wunderkammer

AUTORE: Riccardo Bonfadini

Data: dal 18 Maggio al 8 Giugno 2025 (Fatta eccezione per il 1 Giugno giorno di chiusura del Castello)
Orari: domenica e festivi, dalle ore 10:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 17:30 - ingresso gratuito
Curatori: Francesca S paggiari
Inaugurazione: Domenica 18 Maggio dalle ore 17:00
Biglietto a pagamento: per la visita guidata del Castello di San Pietro in Cerro, per l’ingresso alla Sala delle Armi, al mim - Museum in Motion e alla mostra Cina Millenaria - I Guerrieri di Xian
CONTATTI:
info@castellodisanpietro.it 
+39 (0)523 839056

Il MiM - Museum in Motion, nasce per volere di Franco Spaggiari che mosso dalla passione per l’arte antica e contemporanea ha negli anni dato corpo ad una collezione di opere che attraversa un ampio spettro di correnti, generi e stili, dal dopoguerra ai giorni nostri. Il museo inaugurato nel 2001 e battezzato dal critico Pierre Restany (1930-2003) che lo definì una realtà in movimento, è attento alle novità e in continua evoluzione.

Riccardo Bonfadini. Wunderkammer al mim - Museum in Motion, collezione di arte contemporanea del Castello di San Pietro in Cerro

Riccardo Bonfadini

Riccardo Bonfadini. Wunderkammer al mim - Museum in Motion, collezione di arte contemporanea del Castello di San Pietro in Cerro

Riccardo Bonfadini

Riccardo Bonfadini. Wunderkammer al mim - Museum in Motion, collezione di arte contemporanea del Castello di San Pietro in Cerro

Riccardo Bonfadini